Vai al contenuto

FAQ:
Servizio Civile Regionale

  1. Ho fatto un tirocinio presso la Scuola che vorrei scegliere, posso fare domanda?

No, con il quale la/il giovane abbia attivato un qualsiasi rapporto di tipo lavorativo o comunque di dipendenza o collaborazione, anche non retribuito (per esempio tirocinio o stage) nell’anno in corso (2020) o nei 3 precedenti

(1/1/17-31/12/19). Si precisa che l’esperienza di volontariato con un ente consente la presentazione della domanda di partecipazione al SCR nello stesso ente.

 

  1. Abito nella stessa sede in cui potranno essere accolti dei volontari del Servizio Civile, posso fare domanda?

No, non può presentare domanda la/il giovane sia domiciliata/o o residente,presso la sede scelta, da oltre 1

anno (fatto salvo il richiedente asilo);

 

  1. Ho appena fatto il Servizio Civile Universale, posso candidarmi per fare il Servizio Civile Regionale?

No, se hai svolto, o che alla data di pubblicazione del presente avviso stai svolgendo, servizio civile universale, ai sensi della legge 64/2001 o del D.Lgs.40/2017, oppure servizio civile regionale (SCR), ai sensi della legge regionale 20/2003 o di altra legge regionale o provinciale, oppure da chi abbia interrotto una delle predette esperienze di servizio civile prima della scadenza prevista (ad eccezione dell’interruzione per sanzione comminata all’ente);

 

  1. Sono un poliziotto posso fare domanda?

No, i giovani che appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia non possono presentare domanda.

 

  1. Quante domande posso presentare?

È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico coprogetto di SCR da scegliere tra i co-progetti inseriti nel presente avviso e tra quelli inseriti nei restanti avvisi provinciali, in corso, del SCR

dell’Emilia-Romagna. La presentazione di più domande comporta l’esclusione dalla partecipazione a tutti i co-progetti inseriti negli avvisi innanzi citati, indipendentemente dalla circostanza che non si partecipi alle selezioni.

 

  1. Quando posso prendermi i giorni di permesso per le vacanze?

Durante le chiusure dei Servizi Scolastici, per festività concordate in base al Calendario Scolastico Regionale, le attività del progetto potranno continuare presso la sede accreditata FISM 197316, con approfondimenti sulle realtà e organizzazioni scolastiche come previsto dalle attività per i volontari.

 

  1. Ho un altro lavoro che vorrei mantenere è conciliabile con il Servizio Civile Regionale?

Il nostro progetto richiede flessibilità oraria, nell’arco della giornata, della settimana, dell’intero periodo, in funzione delle esigenze di servizio. Gli orari di servizio saranno sempre rispettosi delle previsioni dell’art. 7 del DPCM 14/01/2019, prima di fare domanda ti invitiamo a contattarci.

 

  1. Rimarremo sempre presso la sede scelta?

Verrà richiesta disponibilità a partecipare a momenti formativi in sedi diverse da quella di servizio, oltre che per la formazione generale, anche per la formazione specifica; Disponibilità a partecipare ad attività di sensibilizzazione e promozione in giorni festivi, in orari flessibili e diversi dal normale orario di servizio, con spostamenti su tutto il territorio provinciale. Le giornate festive in cui i giovani saranno impegnati possono essere recuperate nella stessa settimana in cui si svolgono le iniziative, oppure in quella successiva, fermo restando che le giornate di servizio settimanali dovranno sempre essere quelle indicate al presente progetto; Disponibilità a partecipare a momenti di incontro, socializzazione dell’esperienza ed attività congiunte tra volontari, operatori dell’Ente e rappresentanti del territorio.