Vai al contenuto

Ente - Parrocchia dei Santi Giovanni E Gemma Galgani

Cod.SU: SU00152A34 
Cod. RER: RER0460A34 
Via Caduti di Casteldebole 17, 40132, BOLOGNA
sangiuseppematerna@virgilio.it 
Telefono: 051 561501 Codice Fiscale: 92015250373

La Parrocchia dei Santi Giovanni Battista e Gemma Galgani, posta in periferia ad ovest della città di Bologna, fu istituita dal Card. Giacomo Lercaro il 2 aprile 1962, inglobando l’antica parrocchia di Medola.

Negli anni 50 si celebrava la S. Messa su un pullman trasformato in cappella, poi, a partire dal 1956, con l’arrivo di don Evaristo Stefanelli, che ha guidato la parrocchia per quasi 52 anni, fino alla fine del 2007, poco alla volta vennero costruiti oratorio, scuola materna, aule di catechismo, canonica, chiesa, salone e campanile, realizzando l’attuale complesso parrocchiale, che si svolge a ferro di cavallo con al centro il cortile per i ragazzi, completamente rinnovato nel 2011. L’attuale popolazione della parrocchia da qualche anno in espansione, benché con una significativa contrazione rispetto agli anni ’80-’90, è di oltre 6.000 abitanti.

La chiesa, progettata dall’architetto Vittorio Martinuzzi, venne inaugurata dal Card. Giacomo Lercaro nella notte di Natale del 1967 e consacrata dal card. Giacomo Biffi il 13 aprile del 1986.
Le sue linee fondamentali e portanti sono di cemento armato, intersecate e tamponate con pietra cotta sabbiata alla bolognese.
Lo stile basilicale a cui si riferisce, corredata da soluzioni corrispondenti alle regole della Costituzione Liturgica del Concilio Vaticano II, è solenne e suggestivo.
Le linee architettoniche, che si rastremano e si alzano sul presbiterio, evidenziano l’altare, luogo del Divin Sacrificio, in armonia con l’ambone, luoghi dell’incontro con il Signore Gesù Parola e Pane di Vita.
L’edificio chiesa, dal punto di vista architettonico, è stato concepito in modo da produrre effetti di luce tali da creare un posto raccolto e mistico.
Le sorgenti di luce seminascoste – come quelle sul presbiterio o nelle grandi aperture della facciata, dell’abside e delle pareti laterali – sono filtrate attraverso vetrate artistiche policrome così da renderla attenuata. L’uso saggio dei materiali usati nella fabbrica della Chiesa e l’eleganza delle sue linee, che a soffitto formano una croce, invitano il fedele a riconoscere la sacralità del luogo.

Le sue sedi

Parrocchia dei Santi Giovanni e Gemma Galgani Scuola Infanzia